Nel settore dei laboratori, la filtrazione è essenziale per garantire la sicurezza degli utenti e la qualità delle manipolazioni. Tuttavia, molte idee preconcette persistono su questo argomento, creando aspettative talvolta irrealistiche o incomprensioni tecniche. Questo articolo mira a sfatare i miti sulla filtrazione e a chiarire cosa questi sistemi possono realmente fare.
Pregiudizio: La filtrazione elimina il 100% dei contaminanti
Si pensa spesso che i sistemi di filtrazione eliminino tutti i contaminanti presenti in un laboratorio. Sebbene queste tecnologie siano estremamente efficaci, presentano comunque dei limiti tecnici.
Realtà : Che si tratti di filtri EPA (Efficient Particulate Air), HEPA (High-Efficiency Particulate Air), ULPA (Ultra-Low Penetration Air) o a carbone attivo, i filtri sono progettati per catturare la maggior parte delle particelle e dei vapori nocivi. Ad esempio, i filtri HEPA possono trattenere dal 99,95% al 99,995% delle particelle superiori a 0,3 µm, mentre i filtri ULPA arrivano fino al 99,9995% – 99,999995% delle particelle della stessa dimensione. Tuttavia, nessun sistema può garantire un’eliminazione assoluta.
Come gestire le aspettative?
- Assicurarsi che i sistemi siano mantenuti regolarmente per preservarne l’efficacia.
- Combinare la filtrazione con altre misure di sicurezza, come una buona ventilazione e pratiche di lavoro adeguate.
- Consultare le schede tecniche per comprendere le prestazioni esatte del filtro utilizzato.
La tecnologia al servizio dell’efficienza
Erlab è specialista nei sistemi di filtrazione. Le cappe a filtrazione senza collegamento Erlab garantiscono una protezione ottimale in ambienti diversi. Conformi agli standard più rigorosi, proteggono voi e il vostro ambiente, anche nelle condizioni più esigenti.
Sicurezza migliorata grazie ai prefiltro
Ogni cappa Erlab è dotata di un prefiltro, progettato per mantenere prestazioni di filtrazione costanti e garantire la sicurezza degli operatori. Questi prefiltro sono integrati in ogni dispositivo Erlab (armadi, depuratori d’aria, ecc.) e ogni apparecchio è equipaggiato con tecnologia SMART, che avvisa in caso di problema di filtrazione.
I vantaggi per i laboratori:
- Protezione avanzata degli utenti contro particelle e vapori nocivi.
- Manutenzione semplificata grazie a strumenti intuitivi e protocolli di sostituzione guidati.
- Ambiente più sicuro con una filtrazione conforme ai più elevati standard normativi.
Pregiudizio: Tutti i sistemi di filtrazione sono uguali
Spesso si sente dire che tutti i sistemi di filtrazione offrono prestazioni equivalenti, ma in realtà esiste un’ampia varietà di tecnologie adatte a esigenze specifiche.
Realtà: Le differenze tra le tecnologie sono significative. Ad esempio:
- Filtri particellari: efficaci nel catturare particelle fini, ma poco adatti ai vapori chimici.
- Filtri a carbone attivo: ideali per neutralizzare i composti organici volatili (COV), ma inefficaci contro le particelle solide.
- Sistemi ibridi: integrano più tecnologie per rispondere a esigenze versatili.
Perché è importante? Scegliere un sistema inadeguato può compromettere la sicurezza e comportare costi inutili. È essenziale valutare le esigenze specifiche del laboratorio prima di selezionare un sistema di filtrazione.
L’esperienza Erlab per soluzioni su misura
Le cappe a filtrazione senza collegamento Erlab combinano queste tecnologie per offrire una filtrazione versatile, adatta a ogni applicazione. Attraverso un’analisi preliminare delle necessità del laboratorio, il team Erlab propone soluzioni personalizzate per garantire la sicurezza del personale e l’efficienza operativa.
Perché fidarsi di Erlab?
- Tecnologie testate: gli apparecchi Erlab integrano filtri specializzati per ogni utilizzo.
- Consulenza esperta: assistenza per scegliere la soluzione ideale in base alle applicazioni specifiche.
- Conformità: prodotti certificati e conformi agli standard internazionali
Pregiudizio: La filtrazione è troppo costosa
Il costo dei sistemi di filtrazione è spesso percepito come un ostacolo, soprattutto per i piccoli laboratori. Tuttavia, questa visione non tiene conto dei risparmi a lungo termine..
Realtà: Sebbene l’investimento iniziale possa sembrare elevato, i sistemi di filtrazione consentono di ottenere risparmi significativi nel tempo:
- Riduzione dei costi energetici: le cappe a filtrazione consumano meno energia rispetto ai sistemi di estrazione tradizionali.
- Minori spese di manutenzione: le tecnologie moderne sono progettate per prolungare la durata dei filtri.
- Minore impatto ambientale: i sistemi senza collegamento eliminano la necessità di una massiccia estrazione d’aria, riducendo il consumo energetico e impedendo il rilascio di vapori nocivi all’esterno.
Molti laboratori che hanno adottato soluzioni di filtrazione hanno registrato una significativa riduzione dei costi operativi. Ajinomoto Omnichem, ad esempio, si è affidata a Erlab e alla sua tecnologia di filtrazione GreenFumeHood. Case Study.
Pregiudizio: I filtri devono essere sostituiti frequentemente, con una manutenzione onerosa
Realtà: I filtri moderni, come quelli sviluppati da Erlab, sono progettati per durare più a lungo e garantire prestazioni ottimali per tutta la loro vita utile.
Tecnologie avanzate per una durata prolungata
Tutti gli apparecchi Erlab sono dotati di tecnologia SMART, che monitora in tempo reale il corretto funzionamento del sistema di filtrazione e avvisa in caso di anomalie. Questo sistema garantisce una sicurezza continua.
Pregiudizio: L’estrazione è più efficace della filtrazione
Sebbene i sistemi di estrazione siano molto diffusi, non sempre sono i più efficaci o i più adatti, soprattutto quando sono disponibili soluzioni di filtrazione senza collegamento.
Limiti dell’estrazione
- Consumo energetico elevato: i sistemi di estrazione richiedono grandi volumi d’aria per funzionare, aumentando i costi energetici.
- Impatto ambientale: l’estrazione rilascia vapori direttamente all’esterno, causando potenziali inquinamenti locali.
- Infrastruttura complessa: la necessità di condotti di estrazione comporta lavori costosi e limita la flessibilità nell’organizzazione degli spazi di laboratorio.
Vantaggi della filtrazione
- Protezione localizzata: i contaminanti vengono catturati alla fonte, impedendo la loro diffusione nell’ambiente.
- Basso consumo energetico: la filtrazione non richiede il continuo ricambio di grandi volumi d’aria.
- Flessibilità e semplicità: le cappe a filtrazione senza collegamento possono essere installate rapidamente e spostate secondo necessità.
- Impatto ambientale ridotto: nessun rilascio di aria contaminata all’interno o all’esterno del laboratorio.
Il valore aggiunto di Erlab: il rispetto delle normative
Erlab certifica la conformità dei suoi dispositivi al di sopra delle normative più rigorose per garantire la vostra sicurezza. Prestazione E Conformità.
Manutenzione e formazione: le chiavi della sostenibilità
Anche i sistemi più avanzati necessitano di una manutenzione regolare e di un utilizzo corretto. Erlab supporta i laboratori attraverso protocolli di formazione e strumenti intuitivi per massimizzare le prestazioni delle loro apparecchiature.
Perché la manutenzione è essenziale?
- Prolungare la durata di vita dei sistemi.
- Garantire un’efficienza costante.
- Prevenire i rischi legati a un uso scorretto.
Conclusione: Separare i fatti dalla finzione
I sistemi di filtrazione sono strumenti potenti e un valido alleato per la sicurezza, ma non sono infallibili. È essenziale comprenderne le capacità e i limiti per sfruttarli al meglio. Inoltre, è fondamentale essere adeguatamente supportati per scegliere il sistema più adatto, garantendo sicurezza, efficienza e sostenibilità nelle attività di laboratorio.
Hai bisogno di aiuto per valutare le tue esigenze di filtrazione? Contatta i nostri specialisti per una consulenza personalizzata e scopri le soluzioni più adatte al tuo laboratorio.