Nei laboratori, gli operatori manipolano frequentemente prodotti chimici come acidi, idrossidi e solventi. Per questo motivo, è fortemente raccomandato conoscere e applicare le misure normative relative alla disposizione e allo stoccaggio di tali sostanze al fine di garantire la sicurezza degli operatori.
STOCCAGGIO DI PRODOTTI CHIMICI
Prodotti chimici in laboratorio:
controlla i rischi, garantisci la sicurezza!
Cos’è un prodotto chimico?
Un prodotto chimico è una sostanza naturale o sintetica che può presentarsi in diversi stati (solido, liquido, gassoso). Presenti nella nostra vita quotidiana, i prodotti chimici posson provocare patologie nell’uomo e danni all’ambiente.
La nocività di un prodotto chimico dipende dalle sue proprietà (natura fisica, grado di tossicità), dalla via di penetrazione nell’organismo, dalla durata e dalla concentrazione di esposizione.
Per limitare i rischi associati alla nocività dei prodotti chimici, è necessario comprendere la differenza tra sistemazione e stoccaggio dei prodotti.


Qual è la differenza tra sistemazione e stoccaggio?
In laboratorio, sistemazione e stoccaggio sono due concetti distinti, sebbene collegati.
La sistemazione consiste nell’organizzazione dei prodotti chimici all’interno dell’area di lavoro in modo da facilitarne l’uso quotidiano. Ad esempio, i solventi possono essere posizionati su scaffali, in armadi a filtrazione ou o direttamente sui banchi da lavoro durante l’utilizzo. Ma cosa si intende per stoccaggio?
Lo stoccaggio si riferisce alla conservazione dei prodotti chimici (etanolo, acetone, ecc.) in condizioni sicure quando non vengono utilizzati. Ciò implica tenerli in strutture appositamente progettate per minimizzare i rischi legati alla loro natura potenzialmente pericolosa.
Esistono soluzioni come locali di stoccaggio, armadi di sicurezzacurité o celle frigorifere, alcune delle quali dotate di controllo ambientale (temperatura, umidità, ventilazione).
In sintesi, la sistemazione riguarda l’organizzazione dei prodotti per l’uso quotidiano, mentre lo stoccaggio garantisce una conservazione ottimale nel lungo periodo.
Perché è fondamentale una buona organizzazione dei prodotti chimic?
L’importanza della sistemazione e dello stoccaggio in laboratorio si evidenzia attraverso le possibili conseguenze negative: danni alla salute degli operatori (intossicazioni, ustioni) e alla sicurezza generale (rischio di rovesciamento, esplosione ATEX*, incendio o inquinamento ambientale).
Tali rischi possono derivare da una cattiva organizzazione degli armadi, da un layout inadeguato dello spazio di stoccaggio o da condizioni ambientali sfavorevoli (presenza di umidità, calore eccessivo, luce diretta, freddo estremo, ecc.).
Per ridurre i rischi, è necessario:
- Utilizzare un armadio a filtrazione o un armadio di sicurezza per la sistemazione dei prodotti chimici
- Disporre di un locale dedicato esclusivamente allo stoccaggio dei prodotti
- Leggere attentamente l’etichetta del prodotto e verificarne la compatibilità con quelli già presenti nell’armadio
- Posizionare i flaconi di vetro contenenti liquidi nella parte bassa dell’armadio per limitare l’altezza di eventuali sversamenti accidentali
- Ulteriori raccomandazioni sono disponibili sul sito dell’INRS (Istituto nazionale di ricerca e sicurezza francese).
Una buona organizzazione dei prodotti chimici è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro.
Tecnologie di filtrazione innovative come quelle proposte da Erlab svolgono un ruolo chiave nella protezione degli operatori contro i rischi chimici.
*ATEX (Atmosfera esplosiva) : miscela di aria e sostanze infiammabili che crea un ambiente a rischio di esplosione.
Lo sapevi ?
I seguenti prodotti incompatibili devono essere separati fisicamente per evitare qualsiasi contatto:
- Acidi e basi
Es : Acido cloridrico e idrossido di ammonio
- Ossidanti e riducenti
Es : Perossido di idrogeno e metalli
- Infiammabili e combusti
Es : Zolfo e permanganato di potassio
- Corrosivi e infiammabili
Es : Acido fluoridrico e dietiletere
Questi prodotti devono essere collocati in vasche di contenimento separate, senza sovrapposizioni.
Il ruolo di Erlab nella protezione degli utenti.
In qualità di esperti nella filtrazione dell’aria, Erlab ha osservato che, in molti casi, il personale di laboratorio o industriale (chimico, petrolchimico, farmaceutico, cosmetico, ecc.) non organizza correttamente i prodotti chimici, mettendo a rischio la propria salute.
Erlab è perfettamente consapevole dei pericoli associati a tali sostanze. L’aria respirata in laboratorio può essere contaminata da sostanze tossiche o nocive, compromettendo la sicurezza degli operatori.
In uno spazio chiuso, il rischio di inalazione e di malattie correlate all’uso di sostanze chimiche è maggiore. Secondo l’INRS, il 30% delle malattie professionali riconosciute in Europa ha origine chimica.
Per queste ragioni, Erlab propone armadi a filtrazione per la sistemazione dei prodotti chimici.
Eliminando le esalazioni pericolose, la filtrazione dell’aria protegge efficacemente gli utenti.
Gli armadi a filtrazione non rilasciano inquinanti né all’interno né all’esterno dell’ambiente. Senza necessità di collegamenti, garantiscono aria pura dentro e fuori, assicurando un livello di protezione superiore alle norme più severe come la EN 14470-1 e la AFNOR NF X15-211 (classi 1 e 2).
Oltre a queste soluzioni di filtrazione, sono disponibili anche alternative come i moduli di filtrazione, che completano la filtrazione dell’armadio di sicurezza.

Perché aggiungere un sistema di filtrazione?
La corretta sistemazione dei prodotti chimici in laboratorio è essenziale per garantire accessibilità, ordine e sicurezza.
Tuttavia, non sempre è sufficiente a proteggere dagli effetti delle esalazioni nocive. È qui che entrano in gioco i moduli di filtrazione supplementari.
I moduli di filtrazione Erlab offrono una protezione aggiuntiva agli armadi di sicurezza, garantendo una protezione antincendio e contro i rischi di inalazione, eliminando le esalazioni nocive dai prodotti conservati.
Compatibili con diversi tipi di armadi, questi dispositivi purificano l’aria interna dell’armadio, catturando i vapori tossici alla fonte e rilasciando aria pulita nel laboratorio.
I moduli di filtrazione Erlab rappresentano una soluzione efficace per eliminare le esalazioni nocive, contribuendo così alla purezza dell’aria in laboratorio. Filtrano l’aria all’interno dell’armadio di stoccaggio, migliorando la sicurezza complessiva del laboratorio.
In conclusione, una gestione rigorosa della sistemazione e dello stoccaggio è indispensabile in laboratorio. La sistemazione facilita l’uso quotidiano, mentre lo stoccaggio assicura una conservazione sicura a lungo termine. Entrambe le pratiche contribuiscono alla sicurezza degli operatori, alla riduzione dei rischi e alla durabilità delle attrezzature.
L’integrazione di soluzioni di filtrazione supplementari è fondamentale per rafforzare la protezione dei tecnici e migliorare la cattura delle esalazioni pericolose.
Non mettere a rischio la tua salute, adotta i giusti comportamenti!